Il corso è gratuito e consiste nella visualizzazione di video lezioni.

Il corso è stato accreditato presso AGENAS quale evento di formazione continua in medicina (ECM) per il quale sono riconosciuti 3 crediti formativi.

Posso acquisire i crediti ECM i primi 200 partecipanti che si iscrivono al corso e che dichiarano il proprio interesse ad acquisirli.

Al termine sarà rilasciato un Attestato di frequenza o l'Attestato ECM (solo per i richiedenti i crediti).


Dati evento ECM

ID evento: 358599

Edizione: Prima

Data evento: 15/11/2022  - 30/12/2022

Obiettivo formativo generale: 
30 - Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni di processo

Competenze: 
Analizzare alcuni aspetti cruciali per proporre strategie di prevenzione vaccinale anti-hpv efficaci per superare covid-19 al fine di evitare che ai danni generati dall’attuale emergenza sanitaria si aggiungano quelli provocati da altre infezioni soprattutto in questo ambito dove si dispone di un vaccino anticancro. saranno discussi, oltre ai più attuali aggiornamenti scientifici, l’applicazione della vaccinazione, la sua armonizzazione con le strategie tradizionalmente in atto ed i riflessi della loro applicazione sulla sanità pubblica a partire da esperienze regionali e dai dati epidemiologici disponibili.

Tipologia dell'evento: 
FAD asincrona

N. crediti : 3 

Professioni: 
Medico chirurgo, Assistente sanitario, Biologo, Infermiere, Infermiere pediatrico

Responsabile scientifico: Prof. Giancarlo Icardi


Razionale scientifico e obiettivi didattici

Razionale scientifico: La pandemia da COVID-19 ha determinato, e continua a determinare, un enorme impatto non solo sulla salute ma anche sul benessere sociale, economico ed ambientale dell’intera popolazione mondiale.
Per gestire in modo efficace la ripartenza nella fase post-pandemica, sarà cruciale un’azione sinergica tra l’impiego dei vaccini anti-COVID-19, secondo la strategia definita dai competenti organi istituzionali, e l’utilizzo dei preparati inseriti nel Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale, (PNPV). L’emergenza sanitaria che dura ormai da oltre due anni ha causato criticità in tutti i settori del servizio sanitario; in ambito di prevenzione primaria è stato osservato un calo delle coperture vaccinali in tutte le fasce d’età. Per quanto riguarda la vaccinazione contro il papillomavirus (HPV) nella coorte target, (dodicesimo anno di età), nel 2020 si è osservata per le ragazze nate nel 2008 una copertura per ciclo completo del 30,32%, con un calo intorno all’11% rispetto al dato rilevato nel 2019 (41,60%, coorte 2007). Analoghi risultati si sono evidenziati nei ragazzi, 24,17% nel 2020 rispetto al 32,25% nel 2019.
In entrambi i sessi si è quindi molto distanti dall’obiettivo indicato nel PNPV vale a dire di coperture vaccinali ≥ 95% per la massima protezione da tutte le patologie HPV correlate direttamente prevenibili con la vaccinazione.
Difficoltà si sono evidenziate anche per la vaccinazione nelle donne di 25 anni in occasione della chiamata al primo Pap-test e per tutte le fasce d’età superiori ai 12 anni; tale situazione costituisce un ostacolo anche nell’implementare le raccomandazioni della comunità scientifica, che in Italia ha di recente indicato come prioritaria l’estensione della promozione della vaccinazione anche ad altre categorie, quali le donne trattate per lesioni legate all’HPV come riportato nelle Linee guida condivise per la prevenzione del carcinoma della cervice uterina, Raccomandazione: vaccinazione anti-HPV post trattamento, pubblicata nel Sistema Nazionale Linee Guida nel luglio 2020.

Obiettivi didattici
: In questo contesto si inserisce questo evento con l’obiettivo di analizzare alcuni aspetti cruciali per proporre strategie di prevenzione vaccinale anti-HPV efficaci per superare COVID-19 al fine di evitare che ai danni generati dall’attuale emergenza sanitaria si aggiungano quelli provocati da altre infezioni soprattutto in questo ambito dove si dispone di un vaccino anticancro. Saranno discussi, oltre ai più attuali aggiornamenti scientifici, l’applicazione della vaccinazione, la sua armonizzazione con le strategie tradizionalmente in atto ed i riflessi della loro applicazione sulla sanità pubblica a partire da esperienze regionali e dai dati epidemiologici disponibili.

Programma

Introduzione e obiettivi webinar
Prof. Giancarlo Icardi

Burden delle patologie HPV correlate: i dati epidemiologici
Prof. Andrea Orsi

Vaccinazione anti-HPV nella prevenzione delle patologie femminili HPV-correlate
Dott. Alessandro Ghelardi

Vaccino anti HPV: è efficace?
Prof.ssa Laura Sticchi

Sinergia tra prevenzione primaria e screening
Prof. Mario Preti

Vaccinazione anti-HPV: quali strategie per implementare le coperture?
Dott.ssa  Virna Frumento,  Dott.ssa Silvia Gambotto, Dott.ssa Anna Opisso




Accedi al corso

Ultime modifiche: martedì, 22 ottobre 2024, 10:20